Marzo 2023
Il decreto-legge “Cutro” non affronta le problematiche di coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa manca nel decreto Cutro
Marzo 2023
Serve un’Agenzia nazionale sulla sicurezza marittima, dotata di un adeguato numero di investigatori indipendenti e moderni strumenti, che abbia il compito istituzionale di accertare le cause tecniche ed organizzative degli incidenti in mare.
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché in Italia serve l’Agenzia Nazionale sulla Sicurezza Marittima
Febbraio 2023
La Cina potrebbe utilizzare i palloni-spia non solo per acquisire informazioni di intelligence, ma soprattutto per dispiegare armi ipersoniche o armi di distruzione di massa.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cina, tutti i legami tra palloni-spia e armi ipersoniche
Febbraio 2023
Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace
Gennaio 2023
Una breve intervista di Rita Bartolomei a Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli, per Quotidiano Nazionale.
https://lnkd.in/dX3RBy5e

Ottobre 2022
Cina e Russia stanno compiendo uno sforzo sistemico per cambiare il modo in cui il mondo è stato strutturato dopo la caduta del muro di Berlino.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutte le ultime sfide di Cina e Russia all’Occidente
Ottobre 2022
Il caso dei due gasdotti sabotati che passano sotto il Mar Baltico e che trasportano gas dalla Russia alla Germania. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Chi ha sabotato i gasdotti europei? Ipotesi e analisi
Settembre 2022
Per difendersi dalla Guerra ibrida delle autocrazie, l’Occidente dovrebbe ripristinare la cortina di ferro?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Serve una nuova Cortina di Ferro contro le autocrazie?
Agosto 2022
L’attentato ai Dugin rappresenta un evento di grande impatto politico che può rientrare nella casistica degli attacchi false-flag?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Attentato Dugin: ipotesi e scenari