Ottobre 2023
L’Europa e l’Italia devono essere pronte a contrastare un attacco terroristico simile a quello di Hamas contro Israele.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Siamo pronti in Europa a un attacco di Hamas?
Ottobre 2023
L’evoluzione dei razzi di Hamas: dagli umili inizi alle armi strategiche.
La seconda parte dell’analisi su Hamas di Francesco D’Arrigo e Charlye Ghezzi.
Tutto sui razzi di Hamas
Ottobre 2023
Origine e fini di Hamas. Come nasce l’attacco a Israele. E le falle della Difesa e dell’Intelligence israeliane.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa non ha funzionato in Israele contro Hamas?
Settembre 2023
L’aggravarsi della crisi migratoria che coinvolge in pieno l’Italia non è una emergenza temporanea, ma uno sconvolgimento che si aggiunge alle minacce ibride ed alle vulnerabilità multi-dimensionali che rendono necessario innovare la governance e l’architettura istituzionale della sicurezza e Difesa nazionale, adeguando le capacità di intelligence in ogni sua componente cibernetica.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché non basterà una nuova Operazione Sophia
Settembre 2023
Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Il Portogallo abbandona la Via della Seta
Agosto 2023
Cosa prevedono le “Misure provvisorie per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa” emanate dalla Cina e cosa comportano per l’Occidente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La regolazione cinese dell’Ia è una sfida per l’Occidente
Luglio 2023
Il Partito Comunista Cinese vuole diventare egemone del nuovo assetto geopolitico multipolare attraverso la Nuova Via della Seta.
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La guerra strisciante della Cina con la Nuova Via della Seta