Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Maggio 2022 Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”. Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Read more8 Settembre 1943: l’Armistizio di Cassibile e l’Intervento Anglo Americano. Risvolti in Italia e in Europa
Maggio 2022 Mercoledì 18 Maggio, a Villa Campitelli di Frascati si svolgerà una Conferenza sulla data emblematica dell’8 settembre 1943, un giorno memorabile nella Storia della II guerra mondiale e che fu terribile in Italia per i pesanti bombardamenti che piovvero sulla Penisola fra cui Frascati ma che fu tragica anche per tutti i nostri […]
Read moreLa Cina si prepara alla guerra anche nel Metaverso
Aprile 2022 Analizzando gli studi che l’Esercito Popolare di Liberazione della Cina sta conducendo, l’Air Force China Aerospace Studies Institute, ritiene che Pechino si stia preparando alla guerra nel Metaverso. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici. La Cina si prepara alla guerra anche nel Metaverso
Read moreIl Cremlino insegue l’escalation della guerra?
Aprile 2022 Che cosa succede al Cremlino? L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Ecco le fazioni in guerra al Cremlino
Read morePutin Sta Vincendo la Guerra dell’Informazione?
Aprile 2022 Secondo la dottrina militare russa, la guerra dell’informazione è una forma di potere politico e uno strumento geopolitico che consente un alto livello di manipolazione e di influenza, pertanto una forma di conflitto che deve essere onnicomprensiva e perennemente attiva contro nemici ed avversari. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi […]
Read moreIl Ruolo della Guerra nella Politica Internazionale della Federazione Russa
Aprile 2022 Per non continuare a essere ingannati dalla maskirovka del Cremlino e interpretare al meglio il processo decisionale di Mosca in vista degli auspicabili negoziati, è utile comprendere quale ruolo ricopre la guerra nella dottrina di politica internazionale russa. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”. Guerra, che cosa […]
Read moreEcco come la Nato potrebbe difendere l’Ucraina
Marzo 2022 La Nato è di fatto ingabbiata nell’escalation della Russia di Putin contro l’Ucraina. Ecco perché e cosa si potrebbe fare. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici. Ecco come la Nato potrebbe difendere l’Ucraina
Read moreCi salveranno gli Stati Uniti d’Europa?
Marzo 2022 È evidente che se l’Ucraina fosse stata ammessa a far parte della Nato, la Russia non avrebbe potuto attaccarla e oggi non saremmo costretti a fronteggiare una guerra nel cuore dell’Europa. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici. Ci salveranno gli Stati Uniti d’Europa?
Read moreCome fermanre la guerra di Putin?
Marzo 2022 L’Occidente non può assolutamente permettersi di perdere l’Ucraina, deve urgentemente elaborare una politica diplomatica di pace, attraverso la forza, per costringere il presidente Putin ad un cessate il fuoco ed iniziare veri negoziati per un accordo possibile (tenendo bene in mente che potrebbe non esserlo). L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di […]
Read moreRussia – Ucraina: Guerra nucleare imminente o PSYOPS?
Marzo 2022 Putin potrebbe usare l’arma nucleare contro l’Ucraina? Purtroppo non si tratta di una domanda teorica. Ecco perché. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Russia-Ucraina: guerra nucleare imminente o guerra psicologica di Putin?
Read more