Dicembre 2024
La maggior parte dei gruppi jihadisti – non solo quelli attivi in Africa – ha abbandonato gli obiettivi internazionali, diventando sempre più coinvolti in conflitti nazionali e sfruttano le tensioni locali.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Jihadismo in Africa, come sta cambiando
Gennaio 2025
La guerra della Russia contro l’Occidente passa per l’Africa, dove anche la Cina è sempre più presente.
La credibilità delle organizzazioni internazionali, intanto, è in calo: cosa può fare l’Occidente?
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli.
Tutte le mire di Russia e Cina in Africa
Dicembre 2024
La maggior parte dei gruppi jihadisti – non solo quelli attivi in Africa – ha abbandonato gli obiettivi internazionali, diventando sempre più coinvolti in conflitti nazionali e sfruttano le tensioni locali.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Jihadismo in Africa, come sta cambiando
Settembre 2023
L’aggravarsi della crisi migratoria che coinvolge in pieno l’Italia non è una emergenza temporanea, ma uno sconvolgimento che si aggiunge alle minacce ibride ed alle vulnerabilità multi-dimensionali che rendono necessario innovare la governance e l’architettura istituzionale della sicurezza e Difesa nazionale, adeguando le capacità di intelligence in ogni sua componente cibernetica.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché non basterà una nuova Operazione Sophia