Il Portogallo Abbandona la Via della Seta

  |   By  |  0 Comments

Settembre 2023

Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia.

L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.

Il Portogallo abbandona la Via della Seta

Share on

La regolamentazione cinese dell’IA è una sfida per l’Occidente

   |   By  |  0 Comments

Agosto 2023

Cosa prevedono le “Misure provvisorie per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa” emanate dalla Cina e cosa comportano per l’Occidente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.

La regolazione cinese dell’Ia è una sfida per l’Occidente

Share on

Il vero problema con la Cina non è Pirelli, ma il memorandum sulla Via della Seta

  |   By  |  0 Comments

Giugno 2023

Il governo ha esercitato il golden power su Pirelli per ridimensionare l’influenza della Cina, ma deve ancora decidere cosa fare con il memorandum – un accordo politico – sulla Nuova Via della Seta.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.

Il vero problema con la Cina non è Pirelli, ma il memorandum sulla Via della Seta

Share on

UCRAINA: SCENARI DI LUNGA GUERRA D’ATTRITO, MA POTREBBE ARRIVARE LA PACE

   |   By  |  0 Comments

Febbraio 2023

Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi. 

L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.

Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace

Share on

Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente

  |   By  |  0 Comments

Maggio 2022

Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica.

L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.

 

Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente

Share on