Luglio 2023
Il Partito Comunista Cinese vuole diventare egemone del nuovo assetto geopolitico multipolare attraverso la Nuova Via della Seta.
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La guerra strisciante della Cina con la Nuova Via della Seta
Giugno 2023
Cambio di regime in Russia?
Quale sarà l’effetto Wagner nella guerra in Crimea? E in Russia ci sarà un regime-change?
La seconda parte dell’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cambio di regime in Russia?
Giugno 2023
La ribellione della PMC Wagner ha messo in luce alcune delle debolezze sistemiche della strategia di gestione delle crisi del Cremlino. Anche se le conseguenze non sono ancora chiare, le azioni di Yevgeny Prigozhin potrebbero aver messo in moto una catena di eventi incontrollabili dal presidente Putin.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cosa abbiamo scoperto, e cosa non sapremo mai, dell’ammutinamento di Prigozhin
Febbraio 2023
Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace
Giugno 2022
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation.
L’approfondimento di direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici