Luglio 2023
Il Partito Comunista Cinese vuole diventare egemone del nuovo assetto geopolitico multipolare attraverso la Nuova Via della Seta.
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La guerra strisciante della Cina con la Nuova Via della Seta
Giugno 2023
Cambio di regime in Russia?
Quale sarà l’effetto Wagner nella guerra in Crimea? E in Russia ci sarà un regime-change?
La seconda parte dell’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cambio di regime in Russia?
Giugno 2023
La ribellione della PMC Wagner ha messo in luce alcune delle debolezze sistemiche della strategia di gestione delle crisi del Cremlino. Anche se le conseguenze non sono ancora chiare, le azioni di Yevgeny Prigozhin potrebbero aver messo in moto una catena di eventi incontrollabili dal presidente Putin.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cosa abbiamo scoperto, e cosa non sapremo mai, dell’ammutinamento di Prigozhin
Gennaio 2023
Una breve intervista di Rita Bartolomei a Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli, per Quotidiano Nazionale.
https://lnkd.in/dX3RBy5e

Ottobre 2022
Cina e Russia stanno compiendo uno sforzo sistemico per cambiare il modo in cui il mondo è stato strutturato dopo la caduta del muro di Berlino.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutte le ultime sfide di Cina e Russia all’Occidente
Ottobre 2022
Il caso dei due gasdotti sabotati che passano sotto il Mar Baltico e che trasportano gas dalla Russia alla Germania. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Chi ha sabotato i gasdotti europei? Ipotesi e analisi
Agosto 2022
L’attentato ai Dugin rappresenta un evento di grande impatto politico che può rientrare nella casistica degli attacchi false-flag?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Attentato Dugin: ipotesi e scenari
Giugno 2022
Le Fonti delle notizie in Russia secondo l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro USA.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco la rete di disinformazione e propaganda della Russia
Giugno 2022
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation.
L’approfondimento di direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici