Settembre 2023
L’aggravarsi della crisi migratoria che coinvolge in pieno l’Italia non è una emergenza temporanea, ma uno sconvolgimento che si aggiunge alle minacce ibride ed alle vulnerabilità multi-dimensionali che rendono necessario innovare la governance e l’architettura istituzionale della sicurezza e Difesa nazionale, adeguando le capacità di intelligence in ogni sua componente cibernetica.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché non basterà una nuova Operazione Sophia
Maggio 2023
Il cambiamento climatico è un attivatore di crisi multiformi e una minaccia alla sicurezza nazionale.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
https://www.startmag.it/mondo/perche-il-cambiamento-climatico-e-una-minaccia-alla-sicurezza-nazionale/
Maggio 2023
Lunedì 8 maggio, a bordo della portaerei Cavour in porto a Civitavecchia, si svolgerà il convegno “Le vie dell’acqua – Nuovi spazi economici per l’Italia nel mare”, organizzato nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso dicembre tra Confindustria e la Marina Militare. Perno di questa collaborazione è l’Economia del Mare: un settore che per Confindustria e Marina Militare, anche alla luce della situazione geopolitica attuale, ricopre un ruolo strategico per l’autonomia e lo sviluppo competitivo del nostro Paese su scala globale. (Redazione Start Magazine)
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché serve un polo nazionale subacqueo
Febbraio 2023
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), l’organo di cui si avvalgono il Presidente del Consiglio dei ministri e l’Autorità delegata per l’esercizio delle loro funzioni e per assicurare unitarietà nella programmazione della ricerca informativa, nell’analisi e nelle attività operative di AISE e AISI, ha presentato al Parlamento la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022.
La versione interattiva della Relazione offre una panoramica degli esiti dell’attività di analisi delle informazioni, raccolte con strumenti convenzionali e in ambiente classificato, finalizzate a tutelare la sicurezza della Repubblica e a proteggerne gli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali a fronte di uno scenario della minaccia assai fluido e contraddistinto da continue evoluzioni.

Ottobre 2022
Cina e Russia stanno compiendo uno sforzo sistemico per cambiare il modo in cui il mondo è stato strutturato dopo la caduta del muro di Berlino.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutte le ultime sfide di Cina e Russia all’Occidente
Marzo 2021
Start Magazine
Infrastrutture critiche e sicurezza nazionale: continua la guerra economica e tecnologica tra Usa e Cina. Cinque aziende cinesi rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L’articolo di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano di Studi Strategici.

Jessica Rosenworcel